Liindi – Librerie Indipendenti

RASSEGNA LIBRERIE INDIPENDENTI

Liindi 2022 – Belle parole!

Il potere invisibile del linguaggio, dentro e fuori dai libri

Quest’anno la rassegna delle librerie indipendenti realizzata al Florence Folks Festival in collaborazione con Mira! è dedicata al linguaggio e ai linguaggi, dentro e fuori dai libri.

Il linguaggio di genere, da maneggiare con cura, il linguaggio sonoro, per libri che diventano audiolibri e podcast, e infine il linguaggio poetico… quante forme può assumere un libro? Ce lo diranno autrici e autori, libraie e librai nelle tre serate del Festival.

 Dall’anno scorso Firenze ha visto nascere ben tre librerie indipendenti, vanto per la scena culturale della nostra città e nuovi avamposti di vita e di socialità.

Ogni libreria indipendente presenterà un libro con il suo autore, insieme al quale affrontare il tema dei linguaggi di oggi, nella declinazione specifica della serata.

Programma:

Giovedì 21 – LINGUAGGIO DI GENERE, con la libreria Florida. Ospite Vera Gheno, sociolinguista.

Venerdì 22 –  LINGUAGGIO SONORO, con le librerie Alice Storyteller. Ospite Roberta Lippi, scrittrice e podcaster. Con la partecipazione di Radio Papesse.

Sabato 23 –  LINGUAGGIO POETICO, con la libreria L’Ornitorinco. Ospite: Giulia Martini, poetessa e Rebus – Edicola Indipendente

 

Ospiti:

Vera Gheno è sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice. Ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli e oggi è ricercatrice presso l’Università di Firenze.

Di recente si occupa soprattutto di lingua dei social e dei comportamenti linguistici delle persone in rete e perciò si definisce ‘social-linguista’.

Il suo ultimo libro è Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (Il Margine, 2022).

Roberta Lippi è nata a Milano nel 1974 e si è laureata al dams di Bologna in Psicologia dell’Arte. Autrice, giornalista, docente multimediale, è responsabile dello sviluppo dei contenuti originali di Dude Originals e FeST- Il Festival delle Serie Tv. Come autrice radiofonica e televisiva, ha lavorato per diversi broadcaster e case di produzione. Ha seguito la nascita del sito di Vogue.it, di cui è stata coordinatore editoriale, per poi prendere in carico la Video Factory di tutte le testate Condé Nast Italia. Ha pubblicato tre libri e ha scritto due podcast di grande successo per storielibere.fm.

Giulia Martini è nata a Pistoia e vive a Firenze, dove si è laureata con una tesi su Pigre divinità e pigra sorte di Patrizia Cavalli. È attualmente dottoranda in Filologia e Critica all’Università degli Studi di Siena, con un progetto di ricerca dedicato alle forme del dialogo nella poesia italiana del Novecento. Nel 2018 ha pubblicato il libro di poesie Coppie minime (Interno Poesia; Premio Ceppo Under 35). Sue poesie sono comparse su varie antologie e riviste («Poesia», «Gradiva», «L’Ulisse», «Paragone»). Ancora per Interno Poesia, è curatrice dell’antologia Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90, in tre volumi (il primo uscito nel 2019, il secondo nel 2020, il terzo previsto per settembre 2022).

Mira!

Mira! è un’agenzia di comunicazione che propone contenuti, formati ed eventi divulgativi.
In un mondo pervaso in ogni spazio e in ogni momento di messaggi, informazioni e rappresentazioni, Mira! sceglie di proporre una comunicazione “ecologica”, fatta di contenuti di qualità, utili alle persone per vivere, scegliere e agire.
Una comunicazione ad impatto positivo.
www.mirastudio.eu

 
Radio Papesse

Radio Papesse è un archivio online dedicato alla documentazione e all’approfondimento sulle arti visive; è un luogo per la diffusione e la promozione delle arti sonore.  Dal 2006 produce e distribuisce interviste, audioguide e percorsi sonori per musei e istituzioni culturali, commissiona lavori sonori e radiofonici, collaborando e supportando artisti italiani e stranieri nella creazione di opere inedite.

Dal 2019, ogni dicembre a Firenze, organizza e cura LUCIA, un festival internazionale dedicato all’ascolto collettivo di opere radiofoniche e podcast.

Radio Papesse è curata da Ilaria Gadenz e Carola Haupt.
Adotta la Licenza Creative Commons e fa parte del network RADIA.

www.luciafestival.org

Rebus – Edicola Indipendente

Ti ricordi i pomeriggi passati in edicola a curiosare tra riviste e giocattoli? Non era forse il posto più bello del mondo?

Rebus è uno spazio che nasce dal desiderio di rivitalizzare il valore, le attività e i servizi dell’edicola, un luogo che negli ultimi anni, complice un’ irrimediabile crisi di settore, rischia di scomparire.

Vuole essere un luogo d’incontro per gli appassionati della carta stampata, i collezionisti, gli addetti ai lavori e i curiosi di tutte le età, con una proposta che reinterpreta la tradizione e ridisegna la funzione d’uso dell’edicola quale presidio sociale e culturale del territorio.

https://www.rebusedicola.it

 

Le Mie Sessioni